Canali Minisiti ECM

Candiolo di Torino studia test che rivela i tumori quando sono invisibili

Oncologia Redazione DottNet | 31/10/2022 18:24

E' un cambio di paradigma che, man mano che la tecnologia si è evoluta, ha aperto nuove linee di ricerca

Scoprire i tumori quando sono ancora "invisibili", aumentando così le chance di riuscire a sconfiggerli. E' la nuova frontiera della ricerca sul cancro che vede l'Irccs di Candiolo in prima linea.  "Negli ultimi anni - spiega Vanesa Gregorc, direttrice dell'oncologia medica di Candiolo  (clicca qui per la video intervista) - ci siamo resi conto che la sfida non si può giocare solo studiando il tumore ma anche analizzando le caratteristiche dei pazienti". Si tratta di un cambio di paradigma che, man mano che la tecnologia si è evoluta, ha aperto nuove linee di ricerca. "Con il progetto Proactive, ad esempio, grazie alla ricerca sul Dna tumorale circolante e sulle primissime tracce che il cancro rilascia nel nostro sangue, stiamo lavorando allo sviluppo di nuove metodiche che ci consentano di prevedere lo sviluppo di un tumore, diverso tempo prima che diventi radiologicamente visibile". Secondo Vanesa Gregorc si tratta della possibilità di arrivare ad una diagnosi precocissima con l'aiuto di diverse scienze per dare battaglia al cancro nella sua fase più vulnerabile: "Le armi che abbiamo a disposizione sono più efficaci quando ancora il tumore si trova in una fase precoce di sviluppo. Ricerca e cura, quindi, viaggiano insieme; è questa la filosofia che da sempre accompagna il lavoro che noi tutti svolgiamo a Candiolo".

pubblicità

Nelle piccole molecole di Rna che circolano nel sangue potrebbe celarsi l'informazione più preziosa per le donne con tumore al seno: la terapia più efficace contro la loro malattia. Ne sono convinti Filippo Montemurro, oncologo e direttore della Breast Unit dell'Istituto Candiolo e il suo team di ricerca, che hanno annunciato di aver scoperto un frammento di Rna in grado di prevedere la risposta delle pazienti alla terapia ormonale. "Questo risultato - dice Montemurro - ci ha spinto non solo ad approfondire il ruolo che svolge questa particolare molecola, la miR-100, ma anche ad ampliare la casistica con l'obiettivo di validare i nostri risultati e renderli utilizzabili in clinica.  Continueremo a selezionare e ad analizzare nuove molecole di Rna per svelarne ruolo e funzioni". Ad accelerare il lavoro degli scienziati del Candiolo sono stati una serie di algoritmi innovativi, uno dei quali ha portato alla scoperta di miR-100. Presto l'algoritmo potrà essere usato in clinica per stabilire la risposta delle pazienti alle terapie ormonali. "Grazie al nostro lavoro - aggiunge Montemurro - il biomarcatore miR-100 si sta rivelando un promettente strumento per identificare con più accuratezza le pazienti per le quali la sola terapia ormonale è sufficiente a bloccare lo sviluppo del tumore. L'obiettivo è riuscire a utilizzare miR-100 per migliorare la risposta alla terapia anche in quel 30-40% di pazienti che oggi devono sottoporsi alla chemioterapia e individuare altre molecole Rna che celano informazioni preziose per indirizzare le pazienti verso il trattamento più efficace contro il loro tumo

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing